
STENOSI CAROTIDEA
Per stenosi carotidea si intende la riduzione del flusso di sangue al cervello dovuto a una placca che ostruisce parzialmente il lume del vaso.
Le carotidi (destra e sinistra) sono i due vasi principali responsabili della vascolarizzazione del cervello e in caso di stenosi o ostruzione vi è un aumentato rischio di ictus (ischemia cerebrale) o TIA (attacco ischemico transitorio).
L’aterosclerosi è la causa principale della stenosi carotidea e consiste nell’accumulo di grasso e calcio che danno origine alla placca carotidea che determina una progressiva riduzione riduzione dell’afflusso di sangue.
I fattori di rischio maggiormente implicati nello sviluppo dell’aterosclerosi sono:
– Sesso maschile
– Età avanzata (soprattutto dopo i 60 anni di età)
– Il fumo di sigaretta
– L’ipercolesterolemia
– Il diabete
– L’ipertensione arteriosa
La stenosi carotidea è asintomatica fino a quando non provoca l’ischemia cerebrale, l’ecocolordoppler dei tronchi sovraaortici è il primo esame da eseguire in caso di sospetta stenosi carotidea o come esame di screening per la prevenzione.